Associazione Zecora per la salute e la crescita tramite approcci innovativi
Gruppo: Il Gioco che Cura e Unisce
															All’interno dell’età evolutiva, le relazioni tra coetanei vengono definite relazioni orizzontali, poiché i due partner sono posti sullo stesso piano e generalmente condividono lo stesso livello di esperienza sociale, emotiva e comunicativa. Tali relazioni acquisiscono un’importanza fondamentale nello sviluppo emotivo, cognitivo e socio-relazionale del bambino.
L’esperienza con i pari fornisce al bambino uno spazio in cui allenare le capacità sociali di negoziazione, di gestione dei conflitti e di cooperazione, condividendo con gli altri paure, desideri ed interessi.
La narrazione mette in atto lessico, sintassi pragmatica e funzioni cognitive, cioè, memoria, attenzione e pianificazione.
L’intervento neuropsicomotorio in piccolo gruppo, rispetto a quello individuale con l’adulto, sfrutta le dinamiche sociali e ludiche sopra descritte, permettendo al bambino di sperimentare competenze differenti, attraverso un utilizzo alternativo dei materiali e dell’ambiente, consentendo inoltre all’operatore un’osservazione più ampia ed approfondita del comportamento spontaneo del bambino stesso.
L’approccio in piccolo gruppo permette di stimolare l’acquisizione di competenze comunicative e socio-relazionali in modo globale ed ecologico, sfruttando le particolari ed uniche dinamiche che si vengono a creare all’interno di relazioni simmetriche tra bambini.
Inoltre, il contesto ludico di gruppo consente di ottenere la massima motivazione nello svolgimento delle attività, favorendo un’imitazione positiva tra i bambini, in cui l’idea del singolo può essere di esempio per tutti.
Infine, affinché queste condizioni si verifichino e sia garantita l’efficacia riabilitativa dell’intervento in gruppo, risulta fondamentale favorire la massima omogeneità tra i partecipanti, in particolare per quanto riguarda il range di età ed il funzionamento cognitivo e sociale. Questo accorgimento permette a bambini con età e funzionamento simile di raggiungere la massima efficacia clinica.
Scopri come l’intervento neuropsicomotorio di gruppo, attraverso il gioco e le relazioni simmetriche tra bambini, stimola lo sviluppo emotivo, cognitivo e socio-relazionale in modo globale ed ecologico, favorendo la cooperazione, la motivazione e il benessere infantile.
Contattaci per prenotare una consulenza: il nostro personale specializzato sarà lieto di fornirti tutte le informazioni e i chiarimenti di cui hai bisogno
 
        	
        
          
 
        	
        
          
 
        	
        
          
 
        	
        
          
 
        	
        
          
 
        	
        
          
 
        	
        
          
 
        	
        
          
 
        	
        
          
 
        	
        
          ZECORA - Associazione di Promozione Sociale Riconosciuta
Viale Stazione 30, 54100 – Massa (MS)
Partita IVA: 92037470454
Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Affiliata AICS
